Il ponte sulla Drina. Crocevia del molteplice.

E il ponte continuava a stare, tale quale era da secoli, con la sua eterna giovinezza di perfetto disegno e di buona e grande opera umana, una di quelle opere che non conoscono vecchiaia e trasformazioni e che, almeno così sembra, non condividono la sorte delle cose transitorie di questo mondo.

Il ponte, per definizione, assicura la continuità, è simbolo del congiungimento di ciò che è diviso e nell’unire due versanti può collegare paesi diversi, ottiche opposte, fare da tramite nelle divergenze apparentemente insanabili, diventare il luogo dove l’uno e il molteplice confluiscono, creare una zona neutrale dove gli opposti possono felicemente coincidere.

il ponte sulla drinaFinché durarono i festeggiamenti, e nei primi giorni in generale, la gente attraversò il ponte innumerevoli volte da una riva all’altra. I ragazzi andavano di corsa e gli anziani lentamente, conversando o ammirando da ogni punto le vedute del tutto nuove che adesso si potevano contemplare da quel posto. Gli infermi, gli zoppi e i paralitici vennero portati in barelle, perché nessuno volle mancare e rinunciare alla propria parte di quel miracolo. Ciascun abitante della cittadina, anche il più misero, ebbe la sensazione che le sue capacità si fossero all’improvviso moltiplicate e che la sua energia fosse cresciuta; come se un’impresa meravigliosa, sovrumana, fosse scesa alla portata delle sue forze ed entro i limiti della vita quotidiana; come se accanto agli elementi fino allora conosciuti -terra, acqua e cielo- ne fosse stato scoperto uno nuovo; come se, per benefico intervento di qualcuno, per tutti e per ciascuno fosse stato attuato uno dei più profondi desideri, un antico sogno degli uomini: camminare sopra le acque e dominare lo spazio.

andric il ponte sulla drinaUn ponte è al centro della narrazione del libro di Ivo Andrić, grande scrittore jugoslavo e premio Nobel per la letteratura nel 1961, Il ponte sulla Drina (1945) e grazie a tale espediente, il racconto può comprendere un arco temporale che un personaggio in carne ed ossa non potrebbe coprire. Naturalmente non si tratta di un ponte qualsiasi, Mehmed Paša Sokolović si trova infatti in una zona di frontiera, a Višegrad, una cittadina situata in Bosnia, al confine con l’area Serba della Repubblica Srpska, ma è anche un viadotto tra oriente e occidente, tra cristiani e musulmani. Il ponte diventa così il muto osservatore degli accadimenti storici e di tutte le storie personali che si avvicendano lungo un periodo che va dal 1500 fino alla Prima Guerra Mondiale.

La comunità di Višegrad, composta di ebrei, turchi e cristiani, in eterno conflitto tra loro, viene “salvata” in un certo senso proprio dal ponte, una costruzione sospesa, che sfida gli elementi e che, nei periodi storici più difficili in cui l’intera comunità è in pericolo, si offre come punto d’incontro, come momento di aggregazione, luogo senza tempo dove la lotta contro un nemico comune fa finalmente dimenticare ogni diversità.

Le fondamenta del mondo e le basi della vita e dei rapporti umani sono fissate per secoli. Questo non significa che esse non mutino, tuttavia, misurate col metro della vita degli uomini, sembrano eterne. Il rapporto tra la loro durata e la lunghezza dell’esistenza umana è paragonabile a quello che esiste tra l’irrequieta, mobile e veloce superficie di un fiume e il suo fondo stabile e saldo, le cui trasformazioni sono lente e sfuggono all’osservazione.

Una costellazione di racconti si incastra nella storia più ampia, quella ufficiale, alcuni scavano nella leggenda, altri sono realmente accaduti, altri ancora sarebbero potuti accadere e contemporaneamente trovano posto anche le imprese degli eroi popolari, gli usi, le tradizioni cruente, come la descrizione particolareggiata dell’esecuzione di un uomo condannato ad essere impalato, e tanti altri particolari storici insieme ad altrettanti personaggi che si incrociano tutti sul ponte. In particolare il punto di ritrovo è la cosiddetta porta, una sorta di terrazza che fa da salotto alla città, il luogo di convegno nella terra dell’universalità, laddove non ci possono essere differenze etniche, di ceto sociale o religiose ed è proprio lì che si decide di volta in volta il destino della comunità.

Per una legge di natura la gente s’opponeva a tutte le novità, ma non spingeva questa sua opposizione fino alle estreme conseguenze, dato che, per la maggioranza, la vita è più importante e più rapida delle forme nelle quali si vive. Solo in alcuni individui, eccezionalmente, si svolgeva un lungo, sincero dramma a causa della lotta tra il vecchio ed il nuovo. Per loro il modo di vivere era inseparabilmente e incondizionatamente connesso con la vita stessa.

Ivo AndricTuttavia c’è una forza potentissima di distruzione portata avanti dalla guerra mondiale che apre una nuova epoca, quella della modernità devastatrice che anticipa i venti nazionalisti fomentatori dei prossimi genocidi e proprio quella forza riuscirà a spezzare il vecchio simbolo di immortalità, aprendo, giusto in mezzo al ponte, una voragine che precipita nell’abisso della stupidità umana, energia disgregatrice senza pari, madre dell’arroganza e della prevaricazione, colei che sempre costringe a tornare indietro, affinché tutto il cammino evolutivo rallenti e si perda nei corsi e ricorsi storici, perché nella dimensione terrena è ancora la separazione che trionfa sull’unità. Nel corso della Prima Guerra Mondiale furono infatti distrutte tre arcate del ponte e altre cinque durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi il ponte ricostruito fa parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Tanti anni Iddio ha mandato sulla cittadina accanto al ponte, e tanti ancora ne manderà. Ce ne sono stati e ce ne saranno di ogni genere, ma il 1914 resterà per sempre separato dagli altri. Così almeno sembra a coloro che l’hanno vissuto. Ad essi pare che mai, per quanto si possa raccontare o scrivere, si potrà né si oserà dire tutto quel che s’è veduto allora nel fondo del destino umano, fuori del tempo e al di sotto degli avvenimenti. Chi potrebbe esprimere e riferire (così pensano!) quei brividi collettivi che d’un tratto hanno scosso le masse e che poi, dalle creature viventi, hanno cominciato a trasmettersi alle cose morte, ai quartiere e agli edifici? Come descrivere l’ondeggiare di sentimenti nella gente, passata dalla muta paura animalesca alla follia suicida, dai più bassi istinti di sanguinaria e subdola brama di saccheggio alle più nobili imprese che richiedono spirito di sacrificio e nelle quali l’uomo trascende se stesso e attinge per un attimo sfere di mondi superiori reggentesi su leggi diverse da quelle umane? Ciò non potrà mai essere detto, perché chi contempla simili eventi e ad essi sopravvive, ammutolisce, e i morti, dal canto loro, non possono parlare. Queste son cose che non si dicono, ma si dimenticano. Se infatti non si dimenticassero, come potrebbero ripetersi?

Ma se il viaggiatore è anche il viaggio e dunque anche il percorso, che cosa meglio del ponte può rappresentarne il congiungersi? Un ponte abbraccia una simbologia infinita, oltre a collegare due punti che altrimenti non potrebbero mai unirsi rappresenta anche qualcosa di immobile che però, paradossalmente, è come se fosse sempre in movimento attraverso il continuo viavai di persone, di epoche, di storie che lo attraversano. In effetti come un arcobaleno rappresenta l’idea dell’impermanenza nella realtà, dell’intangibile che pure si vede, così il ponte si spinge oltre la sua natura materiale sconfinando nel campo dell’ideale. Il sentiero che unisce due dimensioni dall’aspetto inconciliabile, che ci rende presenti e assenti, carne e spirito, terreni eppure ad un passo dal cielo. Se non impariamo a guardare, come potremo mai vedere?

21 commenti

Archiviato in scrittori contemporanei

21 risposte a “Il ponte sulla Drina. Crocevia del molteplice.

  1. Purtroppo in certe aree della terra nemmeno i ponti riescono a riunire. Mi sono sempre chiesto perché in quelle terre a oriente delle Alpi le differenze abbiano sempre prevalso sulle somiglianze e questo si sia troppo spesso trasformato in un fiume di violenza. Non è successo altrove, dove differenti popoli si sono mescolati e differenti dominazioni si sono sovrapposte. Forse lì, ad oriente, il ricordo ferocemente coltivato di antichi eccidi, di antiche prevaricazioni, si è radicato come la gramigna. Forse qui da noi le ferite sono state curate, lì qualcuno ha sempre soffiato sul fuoco. L’unica mia speranza è che l’idea imperiale, quella che oggi si concretizza nell’Unione Europea, riesca lentamente a soffocare i nazionalismi, lasciando delle culture locali solo quello che hanno di buono e di vitale: tradizioni, leggende, espressioni linguistiche, cultura materiale, ma smussando le velleità militaresche dei popoli più bellicosi.

    • Caro Guido, speriamo che il tuo augurio si realizzi, anche se io partirei proprio con l’abolire le tradizioni, che non fanno altro che radicare pensieri ed azioni che invece dovrebbero progredire, avanzare…
      un abbraccio

  2. l’idea della congiunzione è la prima ad essere spezzata in un conflitto, e non solo per pura strategia militare. La “disunione” è la prima sconfitta per il genere umano.

    Con rinnovata stima, ti auguro giorni di serenità

    grazie

  3. Questa storia riguarda un arco di tempo abbastanza esteso, quattro secoli, ed il protagonista assoluto è il ponte, simbolo del dolore e della sofferenza, ma anche simbolo di due diversi mondi, quello occidentale e quello orientale. Il popolo vessato dai popoli conquistatori guarda al ponte come qualcosa di eterno, di indistruttibile, ma durante la prima guerra mondiale di quel ponte crollerà un pilastro e l’evento sarà sconvolgente per gli abitanti abituati a sopportare ogni sorta d’angheria.
    Il ponte, quindi, rappresenta il passaggio, l’unione di due mondi, la continuità.
    Splendida e raffinata recensione che ho letto con vivo interesse.
    Tantissimi auguri di Buone Feste, carissima Maria.
    un affettuoso abbraccio
    annamaria

  4. Il ponte sulla Drina lo lessi molti anni fa in una vecchia edizione della mitica medusa di Mondadori., che sicuramente ricorderai per avere la copertina rigorosamente verde col solo titolo.
    Proprio in questi giorni l’ho preso fuori dallo scaffale e ponendolo sulla mia scrivania col proposito di rileggerlo.
    E’ un grande affresco che attraverso diverse generazioni per arrivare alla malinconica conclusione che la grande guerra ha spazzato via tutto e nulla tornerà come prima.
    E’ un romanzo emblematico perché come una sfera di cristallo vede quello che sarà sessant’anni dopo. Guerre, genocidi, odio in contrasto con la simbologia del ponte che dovrebbe unire e non dividere.
    Carissima Maria ti auguro che il prossimo e imminente Natale sia dolce e sereno e che tu lo possa trascorrere in letizia circondata da tutte le persone che ti vogliono bene.
    Un grande abbraccio
    Gian Paolo

    • Caro Gian Paolo, la collana medusa mondadori è davvero mitica, ancora oggi si vede in giro di tanto in tanto con alcune edizioni limitate…
      ottima la tua sintesi sul libro, del resto i grandi pensatori precorrono sempre i tempi…
      un abbraccio e buone feste

  5. invecedistelle

    Mi soffermo a pensare quanta fatica e tempo costi il costruire e quanto rapidamente e con facilità, invece, si distrugga.

    • Probabilmente è proprio questo che dà più gusto alla distruzione, insieme al piacere di trasgredire ovviamente. Forse l’istante d’insensatezza fa sentire in parallelo con una forza divina, il distruttore è anche creatore…
      un abbraccio

  6. Forse i primi uomini che osservarono l’arcobaleno ne furono ispirati e costruirono gli archi di legno sospesi a unire due luoghi, due tribù, due mondi.
    Il ponte come metafora della vita, in movimento grazie a chi lo percorre sopra, e al fiume che gli scorre sotto.
    Punto focale per chi osserva e impara il mutamento.
    Diviene nella storia dell’umanità il progetto per eccellenza, e le due estremità le si vorrebbero sempre più lontane… chissà che non alimenti il sogno di congiungere ogni punto del pianeta, pilone per pilone, in altitudine immensa, intorno all’equatore.
    Sarebbe il ponte perfetto, ma anche chiuso e condannato a ripetersi per sempre.
    E allora ancora meglio, ogni vita un ponte tra cielo e terra, il corpo base quaggiù, quello d’arrivo in proiezione infinita di ciascuno, dell’essenza impalpabile e misteriosa che ci anima, lassù.
    Letto da giovanissima, colpita dall’intreccio e da scene cruente, non ebbi modo di cogliere la profondità del tutto.
    Grazie di avermelo fatto ri-scoprire, attraverso il ponte delle tue parole.
    Un abbraccio
    cri

    • Cara Cri, penso anch’io che l’idea della costruzione dei primi ponti possa essere venuta dall’arcobaleno… di sicuro però esistono ponti invisibili che ci collegano tutti tra noi, ma per fortuna senza i pesanti limiti della materia…
      un bacio

  7. Un passaggio d’affettuosità natalizie.
    Bacio.
    grazia

  8. gelsobianco

    Cara Maria,
    ti lascio i miei più cari auguri di Buon Natale.
    Mi riprometto di passare più frequentemente nel tuo bellissimo blog colmo di vero interesse.
    A presto, cara.
    Con un sorriso
    gb

  9. Ciao Maria, sei tu il nostro Ponte da salvaguardare, da attraversare, da leggere, da scoprire, sei tu la Papessa (Pontifex) che sta tra la lettura dei preziosi libri che ci fai apprezzare, svelandoci passaggi, arcate, piloni, sponde opposte, … e i tuoi magnifici Post.
    Un abbraccio mio indispens_abile ponte.
    Buon vento per il prossimo anno.
    Franco

  10. Ti rinnovo gli auguri, carissima Maria, e concordo con Franco: hai il dono dell’interpretazione letteraria, hai la passione.
    BUON ANNO.
    un affettuoso abbraccio
    annamaria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...