Jorge Semprún. La scrittura o la vita. Il Male assoluto.

«È un sogno entro un altro sogno, vario nei particolari, unico nella sostanza…»

Un sogno all’interno di un altro sogno, forse. Il sogno della morte all’interno del sogno della vita. O meglio: il sogno della morte, unica realtà di una vita che è essa stessa solo un sogno. Primo Levi esprimeva quell’angoscia comune con una concisione inarrivabile. Niente era vero all’infuori del campo. Il resto, la famiglia, la natura in fiore, la casa, solo breve vacanza, inganno dei sensi.

semprunJorge Semprún (1923-2011) è sopravvissuto ai campi di concentramento tedeschi, spagnolo di nascita, durante la guerra civile si rifugiò a Parigi e lì entrò a far parte della Resistenza antinazista, fu però catturato dalla Gestapo e, nel gennaio del 1944, deportato a Buchenwald come prigioniero politico. Ma si sopravvive davvero ad un’esperienza devastante come quella dei campi nazisti? Non credo che ci sia un termine adatto per descrivere chi è uscito “vivo” da quei luoghi dell’orrore, dove la stessa vita è diventata morte e il significato del linguaggio quotidiano è stato stravolto e ribaltato. Semprún crea La scrittura o la vita (1994) molti anni dopo la Liberazione e non si tratta del solito libro-cronaca di quei fatti terribili, ma di una riflessione profondissima che va al di là delle descrizioni, al di là degli eventi in sé, che si concentra su aspetti della natura umana e del pensiero che offrono una prospettiva ancora diversa rispetto a questo argomento sul quale forse pensiamo, sbagliando, che sia stato detto tutto il possibile.

Ad Ascona, nel Ticino, in un giorno d’inverno pieno di sole, del dicembre del ’45, si era imposta una scelta: la scrittura o la vita. Ero stato io, certo, ad imporre a me stesso di fare quella scelta. Ero io, soltanto io, a dover scegliere. Il racconto che brandello su brandello, frase su frase, strappavo ai miei ricordi, come un cancro luminoso divorava la mia vita. O quantomeno il mio desiderio di vivere, di perseverare in questa misera gioia. Ero convinto di arrivare al limite in cui avrei dovuto prendere atto del mio fallimento. Non tanto perché non riuscivo a scrivere, quanto perché non riuscivo a sopravvivere alla scrittura.

Al contrario di molti prigionieri scampati alla morte che hanno sentito la necessità, per poter continuare a vivere, della scrittura, Semprún si concentra sulla politica, e dopo la Liberazione entra a far parte dei gruppi comunisti che combattevano contro Franco, è questa la sua spinta alla sopravvivenza. Ma negli anni Sessanta verrà espulso dal Partito Comunista e comincerà a sentire, sempre più pressante, l’esigenza di raccontare. Oltre ai libri si dedicherà all’attività di sceneggiatore e molti film verranno tratti dai suoi adattamenti, tra i registi più famosi con i quali ha lavorato figurano Alain Resnais e Konstantínos Costa-Gavras.

Avevo pensato che sarei potuto ritornare alla vita, dimenticare nella quotidianità della vita gli anni di Buchenwald, non tenerne più conto nelle conversazioni, con gli amici, e portare a termine comunque il progetto di scrittura che mi stava a cuore. Ero abbastanza presuntuoso da pensare che avrei potuto gestire quella concertata schizofrenia. Ma appariva chiaro che scrivere, in un cero senso, significava rifiutare di vivere. Ad Ascona, quindi, sotto il sole invernale, ho deciso di scegliere il silenzio frusciante della vita contro il linguaggio mortale della scrittura. Ne ho fatto una scelta radicale, era l’unico modo di procedere. Ho scelto l’oblio, ho messo in atto, senza troppa indulgenza nei confronti della mia identità, fondata essenzialmente sull’orrore – e forse sul coraggio – dell’esperienza del campo, tutti gli stratagemmi, la strategia, crudelmente sistematica, dell’amnesia volontaria.

Sono diventato un altro, per poter rimanere me stesso.

copertinaSemprún ha scelto per lungo tempo di non raccontare, di non ricordare, di cancellare il periodo trascorso a Buchenwald come un insopportabile incubo da dimenticare, la sua voce è stata il silenzio. Quest’oblio volontario è durato per ben sedici anni. Ma si sa, quello che siamo prima o poi emerge sempre e la memoria è un processo che non conosciamo appieno, talvolta si svincola da ogni regola e segue un suo cammino che prescinde da quello che vogliamo. Così, come Proust intingendo la madeleine nella tisana di tiglio si accorge che un semplice sapore può fare riaffiorare ricordi apparentemente perduti, lo stesso processo di memoria involontaria avviene in Semprún attraverso il fumo di una sigaretta o il candore della neve che lo riportano all’improvviso nel campo. Nel 1961 lo scrittore era dirigente del Partito comunista spagnolo e per una settimana fu costretto a rimanere nascosto in un appartamento di Madrid senza mai uscire. Il padrone di casa era stato deportato a Mauthausen e non smetteva di raccontare la sua esperienza, ma Semprún si rendeva conto di come un racconto mal fatto non potesse dare minimamente l’idea di quello che era successo davvero. Alla fine della settimana ecco che si presenta anche per lui l’esigenza non più rimandabile di narrare quegli avvenimenti ed è così che prende forma Il grande viaggio (1963) dove si descrive il terribile itinerario di cinque giorni, insieme ad altri 119 detenuti ammassati all’interno di un vagone merci, diretto a Buchenwald. Nella genesi del romanzo La scrittura o la vita, invece è stato il suicidio di Primo Levi l’elemento scatenante della memoria.

Ricordare però è stato come consegnare la vita al mondo effimero dell’illusione, come se la morte e il male fossero divenuti una costante interrotta solo provvisoriamente dal sogno di vivere.

«Crematoio, spegnete!»[]

Così, dopo il ritorno da Buchenwald, nei soprassalti del risveglio, o del ritorno in sé, ci capitava di sospettare che la vita non fosse stata altro che un sogno, a volte piacevole. Un sogno da cui quelle due parole ci risvegliavano d’improvviso, gettandoci in un’angoscia strana per la sua serenità. Poiché non era la realtà della morte, d’improvviso ricordata, ad essere angosciante. Era il sogno della vita, seppure sereno, ricco di piccole gioie. Era il fatto di essere vivi, seppure nel sogno, che era angosciante.

Vivere la morte, fare esperienza dell’unica cosa che non si può sperimentare, ovvero morire appunto. Per Semprún non si pone nemmeno l’ostacolo del linguaggio, secondo lui non esiste infatti l’indicibile, ma semmai l’invivibile. Allora il punto fondamentale non sta nella forma, ma nella sostanza, ed è proprio questa l’essenza che non è trasmissibile.

Si può sempre dire tutto insomma. L’ineffabile di cui tanto si parla è solo un alibi. O un segno di accidia. Si può sempre dire tutto, il linguaggio contiene tutto. Si può dire l’amore più intenso, la crudeltà più tremenda. Si può nominare il male, il suo gusto soporifero, i suoi piaceri deleteri. Si può dire Dio e non è poco. Si può dire la rosa e la rugiada, lo spazio di un mattino. Si può dire la tenerezza, l’oceano custode della bontà. Si può dire l’avvenire e i poeti vi si avventurano con gli occhi chiusi e la bocca feconda.

Sì si può dire tutto, ma è un tutto che riguarda la pienezza filologica, una ripetizione infinita di orrore e morte che però non riesce a far emergere anche il resto. Il racconto si può fare, ma quello che Semprún vuole ottenere è qualcosa di più, è la possibilità di esprimere anche tutto quello che sta dietro alle parole e che non appartiene al codice linguistico.

L’essenziale? Sì, credo di saperlo. Credo di cominciare a saperlo. L’essenziale è riuscire ad andare oltre l’evidenza dell’orrore per tentare di raggiungere la radice del Male radicale.

Perché l’orrore non era il Male, o almeno non era la sua essenza. L’orrore non era altro che l’addobbo, l’ornamento, l’apparato. L’apparenza insomma. Si sarebbero potute passare delle ore a fornire testimonianze sull’orrore quotidiano, senza sfiorare l’essenziale dell’esperienza della vita nel campo. Anche se si fosse testimoniato con un’assoluta precisione con una costante oggettività – per definizione negata al testimone individuale – anche in quel caso si sarebbe perso l’essenziale. Perché l’essenziale non era l’orrore accumulato, di cui potremmo elencare all’infinito i particolari. Si potrebbe raccontare una qualunque giornata, a cominciare dal risveglio alle quattro e mezzo del mattino, fino all’ora del coprifuoco: il lavoro massacrante, la fame perenne, la continua mancanza di sonno, le angherie dei kapo, le corvè delle latrine, gli schläge delle SS,  il lavoro alla catena nelle fabbriche belliche, il fumo del crematoio, le esecuzioni pubbliche, gli interminabili appelli sotto la neve degli inverni, lo sfinimento, la morte dei compagni, senza con questo toccare l’essenziale, né svelare il mistero glaciale di questa esperienza, la sua tetra scintillante verità: la tenebra che ci era toccata in sorte. Che è toccata all’uomo come sorte, fin dall’eternità. Meglio ancora, fin dalla storicità.

«L’essenziale», dico al tenente Rosenfeld, «è l’esperienza del Male. Certo, la si può fare dappertutto, questa esperienza. Non c’è bisogno dei campi di concentramento per conoscere il Male. Ma qui sarà stata cruciale e totale, avrà invaso e divorato ogni cosa… è questa l’esperienza del Male radicale…»

La sostanza qui è il Male, non il racconto delle azioni supportate da una crudeltà senza limiti, ma proprio il fondamento immorale che porta alla negazione dei principi fondamentali dell’umanità, e che, al tempo stesso, fa parte integrante dell’essere umano che racchiude in sé l’umano e l’inumano, è questo forse il punto inaccettabile, il fatto che non ci si può opporre al Male assoluto, né negarlo come qualcosa che non appartenga alla specie umana, poiché ne è parte integrante.

La guerra è certamente il terreno più fertile per dare libero sfogo all’inumanità dell’umanità e l’uomo che recepisce, gli artisti, i poeti, si fanno carico di un dolore impotente, diventano anche portavoce, educatori, coloro che sono chiamati a trasmettere la conoscenza, la totalità dell’essere umano e l’inconcepibile vicinanza tra bene e male, animato e inanimato, vita e morte, tanto che, a ben guardare, a volte sembra proprio che non ci sia alcuna differenza.

Sono una creatura

Come questa pietra
del S. Michele
così fredda
così dura
così prosciugata
così refrattaria
così totalmente
disanimata

Come questa pietra
è il mio pianto
che non si vede

La morte
si sconta
vivendo

(G. Ungaretti)

Pubblicità

25 commenti

Archiviato in classici moderni, dilemmi, scrittori contemporanei

25 risposte a “Jorge Semprún. La scrittura o la vita. Il Male assoluto.

  1. la vicenda umana, portata all’estremo, fa della letteratura quasi una religione

  2. wolfghost

    Intanto una piccolissima segnalazione:
    «L’essenziale», dico al tenente Rosenfeld, «è l’esperienza del Male. Certo, la si può fare dappertutto, questa esperienza. Non c’è bisogno dei campi di concentramento per conoscere il Male. Ma qui sarà stata cruciale e totale, avrà invaso e divorato ogni cosa… è questa l’esperienza del Male radicale…»
    … è ripetuto nel post, è scritto due volte 😉

    Capita spesso che un evento sia troppo pesante per essere ricordato nell’immediato, allora tendiamo, più o meno consciamente, a volerlo nascondere, a non pensarci più. Questo non è, di solito, per sempre. Arriva un giorno in cui si è abbstanza forti da riaffrontare quei ricordi, quell’evento, e riuscire addirittura a trarne un insegnamento che può essere più utile agli altri che a sé stessi. Questo ha fatto questo autore.
    E’ vero: il male è solo un concetto nostro, della nostra mente, della nostra morale. Non possiamo eliminarlo da noi e dalla natura, poiché il male è solo un evento che capita e che ci porta una percezione di dolore e sofferenza. Allora lo chiamiamo male. Tuttavia abbiamo fatto una scelta, tanto tempo fa’: cercare di non procurare noi questo male ad altri. Seguendo questa morale condivisa cerchiamo di controllare il male che nasce in noi e negli altri. Non possiamo impedirgli di nascere, ma possiamo evitare che sia messo in pratica. Almeno ci proviamo… da migliaia di anni 😉

    http://www.wolfghost.com

    • Caro Wolf, grazie per la segnalazione ho provveduto immediatamente! e poi sì, ci proviamo da sempre, ma con scarsi risultati proprio perché, pur essendo il male parte di noi, molti non vogliono accettarlo e preferiscono creare un agente esterno (il diavolo e quant’altro) senza rendersi conto che in questo modo non fanno altro che rinvigorire questo aspetto del nostro essere, poiché puoi combattere o rinunciare solo a quello che conosci profondamente…
      un forte abbraccio

  3. “…la tenebra che ci era toccata in sorte. Che è toccata all’uomo come sorte, fin dall’eternità. Meglio ancora, fin dalla storicità. …”

    È questo ciò che emerge dalla storia dell’umanità, l’aspetto oscuro che accompagna da sempre, quale ineludibile controparte, la vita degli esseri umani.
    Sgomenta quando a volte lo sentiamo serpeggiare, se pure in infinitesima emersione dei nostri istinti, quelli che definiamo peggiori, e che, se siamo veramente onesti osservatori di noi stessi, riconosciamo appartenerci.
    Io credo che l’orrore che proviamo nel saperlo esistente, il Male, nasce dalla consapevolezza, per quanto inconscia, che in qualche misura ci appartiene.
    In fondo sappiamo di noi ciò che siamo nella normalità del quotidiano, ma in un lager, su un campo di battaglia, o in una condizione di deprivazione estrema, non sappiamo quali istinti potrebbero condurci a quella che viene definita, ossimoricamente, “inumanità”.
    È questo il punto, è in questa paradossale definizione che emerge tutta la tremenda verità del duplice aspetto della realtà umana.
    Il Male, come hai saputo perfettamente dire tu:

    “… fa parte integrante dell’essere umano che racchiude in sé l’umano e l’inumano, è questo forse il punto inaccettabile, il fatto che non ci si può opporre al Male assoluto, né negarlo come qualcosa che non appartenga alla specie umana, poiché ne è parte integrante. …”

    E spero che non sia l’ennesimo inganno della nostra psiche a rarefare ricordi, a renderli discontinui o addirittura a cancellarli, pur di sopravvivere.
    Così come spero che tu abbia ragione quando scrivi:

    “l’uomo che recepisce, gli artisti, i poeti, si fanno carico di un dolore impotente, diventano anche portavoce, educatori, coloro che sono chiamati a trasmettere la conoscenza, la totalità dell’essere umano e l’inconcepibile vicinanza tra bene e male, animato e inanimato, vita e morte, tanto che, a ben guardare, a volte sembra proprio che non ci sia alcuna differenza.”

    Grazie. Per tutto quello che offri, di riflessione e conoscenza.
    Un abbraccio
    cri

    • Cara Cri,
      grazie a te per gli splendidi commenti di cui mi fai dono tutte le volte…
      come dicevo a Wolf, sono convinta che sia fondamentale rendersi conto che siamo umani e al tempo stesso inumani (e Semprùn mi ha chiarito bene questo concetto)… del resto la conoscenza e la gestione di ciò che ci circonda (specialmente in quanto proiezione mentale) è imprescindibile dalla conoscenza interiore di ognuno di noi… solo attraverso questa presa di coscienza si potrebbe riprogrammare la mente e creare finalmente un’illusione molto più bella intorno a noi…
      un bacio

  4. Fanno impressioni le riflessioni di Semprun sulla sua esperienza di Buchenwald dove il senso della vita e quello della morte si mescolano brutalmente in un unicum indistinto. Vita e morte ci accompagnano dal momento della nascita e rappresentano un ciclo che tutti noi dobbiamo affrontare ma le percezioni di chi ha trascorso mesi o anni nei campi di concentramento tedeschi sono molto diverse da quelle che abbiamo. Per loro è stato un mescolamento brutale che o li ha spinti a tradurre in parole quelle sensazioni o che li ha condotti a cercare la morte come fine di un incubo.
    Mi ha notevolemente impressiona la frase iniziale
    «Un sogno all’interno di un altro sogno, forse. Il sogno della morte all’interno del sogno della vita. O meglio: il sogno della morte, unica realtà di una vita che è essa stessa solo un sogno.»
    che racchiude secondo me tutto il senso del romanzo. Per loro la vita è stato un sogno e la morte una liberazione dal sogno.
    I tuoi post sono vere perle di riflessioni che ci fanno intravvedere degli aspetti che noi abbiamo accantonato in un angolo.
    Un grande abbraccio

    • Caro Gian Paolo ti ringrazio… anch’io sono rimasta colpita dalle riflessioni di Semprùn… con un po’ di attenzione in più si scopre che c’è sempre qualcosa sotto l’immagine che avevamo, qualcosa che ci era sfuggito in precedenza e che pure era così importante per la visione d’insieme…
      un abbraccio

  5. Molto interessante il tuo post e condivisibili le tue note a margine del libro di Jorge Semprún. Dal titolo del libro ricavo una specie di conferma a quello che scriverò nel prossimo (e credo ultimo) post del mio blog. Scrivere o vivere? Sembra quasi che se si scrive non si vive, perché la scrittura, presa seriamente, assorbe tutte le nostre facoltà mentali e fisiche. Una cosa esclude l’altra. O si decide di vivere una vita intensa o si decide si scrivere intensamente. E’ un pensiero che ogni tanto mi prende e che, periodicamente, mi costringe ad abbandonare la scrittura.
    Nicola

    • Caro Nicola, è molto difficile trovare una risposta che possa andare bene per ognuno di noi… ma io credo che tutto dipenda da cosa intendiamo per “vivere”, in base a questo non necessariamente una cosa escluderebbe l’altra…
      un abbraccio

  6. Angoscia, angoscia e ancora angoscia!
    Come può l’uomo essere così crudele?
    La scrittura, in effetti, può essere un balsamo, e nel mio caso lo è.
    Un caro abbraccio, bravissima scrittrice!

    • Cara Ale, e pensare che tutto potrebbe essere così semplice… ma finché non riusciremo a guardarci bene dentro non potremo nemmeno affrancarci dai mali che ci affliggono…
      grazie e un abbraccio

  7. gelsobianco

    Ogni volta che entro nel tuo blog, trovo che tu abbia un dono raro.
    Sai scrivere semplicemente anche di qualcosa di estremamente complesso.
    Poi il tuo mettere insieme più scrittori è sempre di una intelligente cultura vera.
    “…senza con questo toccare l’essenziale, né svelare il mistero glaciale di questa esperienza, la sua tetra scintillante verità: la tenebra che ci era toccata in sorte. Che è toccata all’uomo come sorte, fin dall’eternità. Meglio ancora, fin dalla storicità.”
    **Questo è il punto principale di tutto secondo me.**
    E tu, giustamente, hai postato la poesia di Ungaretti.

    Grazie!
    Ritornerò più spesso.
    Purtroppo ho problemi seri in questo momento!
    gb
    Sono giunta nuovamente a te da Guido Mura.

  8. Non è la prima volta che, attraverso una tua lettura, ti/ci metti difronte a questioni nodali, che potrebbero essere considerate indicibili se le considerazioni di Semprùn e le tue non avessero dato loro parola ed evidenza. Commorire e non convivere e la rappresentazione ( la letteratura ) della rappresentazione ( l’esistenza come un tempo di morte ) una epigrafe di sasso ?

  9. Cara Giacy, ti ringrazio…
    Semprùn ha attirato la mia attenzione con la sua teoria della non esistenza dell’indicibile e sostenendo che quello che non si può dire in realtà non lo si vuole dire perché annienterebbe in noi lo stato stesso di “esseri umani” e forse ha ragione… l’esperienza dei campi di concentramento è stata la battuta finale (dopo millenni in cui la storia ci ha messo più volte di fronte al Male radicale) che ha modificato anche i concetti di vita e di morte trasformandoli da contrapposti in complementari…
    un bacio

  10. Vivere un esperienza così drammatica e accantonarla nella mente, tenerla lì perché il solo rispolverarla procura dolore e poi decidere di sviscerarla attraverso la scrittura.
    Le riflessioni di Semprùn non le trovo tanto paradossali, perché in quel luogo dove si percepisce la morte come l’unica via d’uscita la non esistenza è un concetto normale. Il Male è insito nell’essere umano, trasformiamo il male in bene attraverso l’educazione e le buone regole, ma anche con esperienze giuste che plasmano l’animo.
    Grazie Maria per questa proposta letteraria e per la profonda e impeccabile analisi.
    un abbraccio
    annamaria

  11. che bello, non avevo letto niente di Semprùn !

  12. L’esperienza del male nella vita quotidiana ha dato forza a numerosi artisti, ha reso più vigorosa e cosapevole la loro arte, l’ha pervasa di autenticità. La nostra generazione, la più fortunata finora, rispetto a miriadi di generazioni precedenti, può solo parlare del male assoluto, ma non può descriverlo compiutamente, per difetto di conoscenza, non avendo sperimentato direttamente la guerra. A una vita migliore finisce per corrispondere una letteratura più debole. Ma credo che nessuno rimpianga il mondo feroce dal quale siamo nati, la lotta quotidiana per la sopravvivenza. Però il “male di vivere” si può osservare dappertutto, e non solo nella condizione umana, e forse questo si può ancora raccontare in maniera credibile, si può raccontare l’orrore che sussiste anche in una realtà di pace, la nostra condanna a sperimentare consapevolmente l’attesa della morte.

  13. wolfghost

    Buonasera carissima! 🙂 Spero che, in attesa del tuo prossimo post, l’estate stia trascorrendo perlomeno piacevolmente 😉
    Un carissimo saluto 🙂

    http://www.wolfghost.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...