Archivi tag: william hazlitt

William Hazlitt. Sull’ignoranza delle persone colte e altri saggi.

William HazlittWilliam Hazlitt (Kent 1778 – Londra 1830) fu un saggista molto particolare, inviso a tanti per il suo vizio di dire tutto quello che pensava e disposto perfino ad esporsi al ridicolo pur di mantenere la propria linea di pensiero. Di lui Virginia Woolf nella seconda serie de Il lettore comune, così scriveva: In virtù del suo principio “è difficile odiare chi si conosce bene”, se avessimo conosciuto Hazlitt, lo avremmo di sicuro trovato simpatico. Ma Hazlitt è ormai morto da cent’anni, e dobbiamo forse chiederci se lo conosciamo abbastanza da superare il senso di violenta antipatia, vuoi personale vuoi intellettuale, che i suoi scritti ancora suscitano. Hazlitt – ed è uno dei suoi meriti principali – non era uno di quegli scrittori che evitando di pronunciarsi svaniscono nella nebbia e muoiono d’insulsaggine. Nei suoi saggi lui è presente, sempre e con enfasi. Senza remore e senza vergogna. Dice esattamente ciò che pensa e dice esattamente – confidenza meno lusinghiera – quel che prova. Aveva una straordinaria consapevolezza della propria esistenza; e siccome non passava giorno che non gli infliggesse uno spasmo d’odio o di gelosia, un fremito d’ira o di piacere, nel leggerlo entriamo presto in contatto con un carattere singolarissimo – bisbetico e insieme magnanimo; gretto e tuttavia nobile, assolutamente egoista eppure ispirato da genuina passione per i diritti e le libertà del genere umano.

Sull’ignoranza delle persone colte è una raccolta di sette saggi, tratti da Table-Talk (1821-1822) tutti molto piacevoli da leggere, attuali e anche interessanti come si può evincere già dai titoli, oltre a quello che dà nome al libro gli altri sono: Sul pensiero e l’azione, Sul fare testamento, Sull’effeminatezza del carattere, Sulle istituzioni, Sugli svantaggi della superiorità intellettuale, Sulla paura della morte.

Ognuno di essi presenta un sunto della tipologia umana che intende attaccare, ne viene fuori un ritratto spietato e ricco di sarcasmo di un’umanità il più delle volte gretta e inutilmente vanitosa che non accettando i propri limiti come parte essenziale di sé, scade sempre nel ridicolo.

Il lato ridicolo del carattere umano in poche occasioni appare più vivo che nell’atto di fare testamento. È l’ultima possibilità che abbiamo di esercitare la naturale perversità del nostro carattere, e stiamo molto attenti a farne buon uso. La custodiamo gelosamente, la rimandiamo il più a lungo possibile, e poi prendiamo ogni precauzione perché il mondo non abbia a trar vantaggio dalla nostra morte. Quest’ultima azione della nostra vita raramente ne smentisce il tenore precedente per quanto riguarda la stupidità, il capriccio e l’insensata voglia di far dispetti. Sembra che il nostro pensiero dominante sia di sistemare le cose (facendo i conti con quelli che sono tanto maleducati da sopravviverci) in modo da fare il minor bene possibile, e di affliggere e deludere più gente che si può.

Sul fare testamento è lo spaccato più esilarante di quest’umanità che si dibatte contro l’inevitabile, ovvero il fatto di essere mortale e l’attaccamento ai beni materiali supera l’intelligenza in molte occasioni. Hazlitt non lesina esempi, tratti non dalla sua immaginazione, ma da documenti reali, per quanto si tratti di comportamenti a dir poco bizzarri, dispettosi e infantili, che potremmo collocare più facilmente in una fiaba piuttosto che in un testamento redatto veramente. Può capitare perciò di ereditare una ricetta per la conservazione dei bruchi morti o una collezione di cavallette dell’anno precedente e perfino uno scarabeo cornuto.

L’istruzione è la conoscenza di ciò che gli altri in genere non sanno, e che non possiamo apprendere che di seconda mano per mezzo dei libri, o di altre sorgenti artificiali. La conoscenza di ciò che è davanti o intorno a noi, che fa appello alla nostra esperienza, alle nostri passioni o ai nostri progetti, al cuore e agli affari degli uomini, non è istruzione. L’istruzione è la conoscenza di quello che solo le persone istruite conoscono. Il più istruito di tutti è colui che conosce meglio tutto ciò che vi è di più lontano dalla vita quotidiana, dall’osservazione immediata, che non è di alcuna utilità pratica, che non può essere provato dall’esperienza e che, dopo esser passato attraverso un gran numero di stadi intermedi, resta ancora pieno di incertezza, di difficoltà e di contraddizioni. È vedere e ascoltare con occhi e orecchie altrui, è credere ciecamente al giudizio degli altri. La persona istruita è fiera della sua conoscenza di nomi e di date, non di quella di uomini e cose. Non pensa e non s’interessa ai suoi vicini di casa, ma è al corrente degli usi e costumi delle tribù e delle caste degli indù e dei tartari calmucchi.

hazlittSull’ignoranza delle persone colte è l’unico dei sette che fu pubblicato prima di venire inserito nella raccolta Table-Talk, precisamente nel luglio 1818 sulla rivista The Edimburgh Magazine. Fin dall’inizio Hazlitt se la prende con un certo modo di istruire e di concepire la cultura, infatti secondo lui a passare troppo tempo sui libri si finisce con il perdere il senso della realtà che ci circonda, fino a divenire, da colti che ci si credeva a perfetti ignoranti, almeno a proposito degli aspetti pratici della vita, senza i quali tutto diviene falsato e mutilo. Puntare il dito addosso al modo di fare cultura ufficiale dell’epoca, di certo non gli avrà procurato grandi simpatie, andare contro lo sterile studio mnemonico che permette di incamerare dati senz’anima e dunque senza una vera comprensione è una critica che andava a colpire inevitabilmente anche i suoi amici letterati.

Pian piano si fa strada l’idea di base del saggio che è quella di mostrare come la cultura sia portatrice di finzione. Laddove si insinua un pensiero che diventa norma e che non ha a che fare con l’aspetto pratico, allora inevitabilmente ecco affacciarsi l’impostura.

Ecco come viene usato il sapere umano. Sembra che i lavoratori di questa vigna abbiano lo scopo di confondere il senso comune e le distinzioni fra il male e il bene per mezzo di massime tradizionali e di nozioni preconcette che diventano sempre più assurde col passare del tempo. Fanno ipotesi su ipotesi, ci innalzano montagne, finché non è più possibile giungere alla più semplice verità su alcunché. Vedono le cose non come sono, ma come le trovano nei libri, e “chiudono gli occhi e cancellano i dubbi” per non dover scoprire niente che sia in contrasto con i loro pregiudizi, o possa convincerli della loro assurdità. Si direbbe che la forma più alta della saggezza umana consista nel mantenere le contraddizioni e nel rendere sacro ciò che è insensato. Non c’è dogma, per quanto feroce o sciocco che sia, a cui questa gente non abbia apposto il suo sigillo, tentando di imporlo alla comprensione dei suoi seguaci come fosse la volontà del Cielo, rivestita di tutto il terrore e delle sanzioni della religione. L’intelligenza umana è stata ben poco diretta a ricercare l’utile e il vero!quanto ingegno sprecato nella difesa di credi e teologie! Quanto tempo, e quanto talento sono stati perduti in controversie teologiche, in processi, in politica, in critiche verbali, in astrologia giudiziaria e nella ricerca della pietra filosofale!

Quest’ampiezza di vedute porta lo scrittore su terreni decisamente pericolosi che vanno a minare le roccaforti dell’inattaccabile pensiero occidentale. Nella sua animata critica contro il sapere Hazlitt rivela tutta la pericolosità di una fiducia cieca nella parola, va indietro nel tempo fino a riconoscere che tutta l’impostazione sociale è basata sulla menzogna.

Se una cosa è vera solo perché qualcuno l’ha scritta ecco che il gioco dei potenti si fa ancora più facile, perché tutto diventa possibile, come smerciare gli scritti di uomini per parola divina in modo da porre sotto sigillo insindacabile le leggi più inique, oppure imporre un punto di vista apparentemente democratico, ma in realtà asservito al potere dominante e così via.

E ancora si rimane letteralmente sbigottiti nel leggere il saggio, Sulle istituzioni, poiché a dispetto degli anni trascorsi e della diversità del luogo, il quadro della classe politica che dipinge Hazlitt è tristemente simile al disdicevole spettacolo che siamo costretti a sopportare quotidianamente qui in casa nostra:

Le istituzioni sono più corrotte e più guaste degli individui, perché hanno più potere per fare del male, e sono meno esposte al disonore e alla punizione. Non provano né vergogna, né rimorso, né gratitudine, e neanche benevolenza. La coscienza individuale o naturale del singolo componente viene soffocata (non possiamo avere un principio morale nel cuore degli altri), e non si pensa ad altro che a dirigere meglio lo sforzo comune (liberato da scrupoli inutili) per ottenere vantaggi politici e privilegi, da spartirsi poi come bottino. Ciascun membro raccoglie il profitto, e rovescia la colpa sugli altri.

Quante volte abbiamo sentito la frase: “lo abbiamo ereditato dal governo precedente”?

Ma ecco un altro passo che ci riporta ai festini del cavaliere poco errante e molto stanziale (come tutti i colonizzatori di poltrone parlamentari del resto) che pur criticandosi l’un l’altro, tuttavia partecipano volentieri ai numerosi momenti di svago che annullano i confini imposti dai vari partiti ai quali appartengono:

«La società gli deve veramente molto per quest’ultimo affare»; cioè, per qualche squallido inghippo, qualche manovra sottobanco per usurpare i diritti del prossimo, o per calpestarne le ragioni. Nel frattempo mangiano, bevono e gozzovigliano insieme. Affogano nei boccali da una pinta tutte le piccole animosità e le inevitabili differenze d’opinione. Le lagnanze della moltitudine si perdono tra il rumore delle stoviglie…

Il filo conduttore di tutti questi saggi termina nella persona stessa di William Hazlitt, un uomo definito antipatico, per niente geniale, addirittura scontato, un uomo costretto a subire continui attacchi dall’esterno, vuoi per una certa selvatichezza caratteriale, ma anche per tutto quello che si percepisce in questi suoi scritti, soprattutto in quello più autobiografico, Sugli svantaggi della superiorità intellettuale, ovvero la costrizione dell’isolamento, perché sempre incompreso, perché troppo avanti e quindi invidiato e per l’insopportabile ostentazione di avere delle idee e dirle apertamente, senza fronzoli o paraventi. Un destino comune a molti pensatori.

Il principale svantaggio di sapere di più, e di vedere più lontano degli altri, in genere è di non essere compresi. Chi è intellettualmente dotato tende a esprimersi per paradossi, e questo lo colloca subito fuori la portata del lettore comune. [] La grande felicità della vita è di non essere né migliore né peggiore della media di quelli che incontri. Se sei al di sotto, ti calpestano, se sei al di sopra degli altri trovi subito che il loro livello è inaccettabilmente basso, perché rimangono indifferenti davanti a ciò che t’interessa di più. A che serve essere virtuosi in un locale notturno, o saggi in un manicomio?

 

 

25 commenti

Archiviato in saggi