Marceline Desbordes-Valmore

Marceline Desbordes-ValmoreMarceline Desbordes-Valmore (Douai 1786- Paris 1859) poetessa e scrittrice, ma anche attrice e cantante per necessità, anziché assecondare il proprio destino, che avrebbe voluto piegarla e spezzarla sotto la furia di un vento inarrestabile di avversità, al contrario lo usa per incoraggiare le proprie inclinazioni artistiche, proponendo così una coraggiosa voce di donna anticonformista che si occupa in particolare delle frange più emarginate della società e che si dedica anche alla scrittura di versi politici. Emancipata e intraprendente, è costretta a darsi da fare fin da giovanissima, la sua famiglia cade in rovina dopo la Rivoluzione e una infinita serie di lutti e di traversie la mettono alla prova di continuo. Comincerà a recitare proprio per racimolare i soldi necessari per partire per la Guadalupa, dove un parente della madre aveva fatto fortuna, ma più che recuperare il denaro occorrente, patirà due anni di spostamenti continui, di stenti e di maltrattamenti. Alla fine, tuttavia, le due donne riusciranno a raggiungere le Antille, ma purtroppo proprio dopo la rivolta degli schiavi e il conseguente massacro dei coloni, compreso quello del cugino. Come se non bastasse si diffuse un’epidemia di febbre gialla che portò alla morte la madre e a Marceline non rimase altro da fare che provare a rientrare in Francia. Dopo mesi di tentativi vani riesce finalmente ad imbarcarsi su un mercantile, ma il viaggio non fu affatto tranquillo, oltre agli attacchi del capitano, rozzo e alcolizzato, parteciperà infatti ad un’avventurosa traversata durante la quale non mancherà nemmeno una tempesta spaventosa, con onde altissime e la continua possibilità di naufragare.

Fu apprezzata da poeti del calibro di Lamartine, Béranger, Vigny, Baudelaire, Rimbaud e Paul Verlaine, che oltre a dedicarle un intero capitolo all’interno del suo testo più famoso, Les poètes maudits, dichiarerà: Noi proclamiamo, a voce alta e chiara che Madame Desbordes-Valmore è semplicemente l’unica donna di genio e di talento, di questo e di ogni secolo… (Œuvres en prose complètes, Gallimard, collection « La Pléiade », 1972, p. 678). In particolare Verlaine, sul Figaro dell’8 agosto 1884 dirà: C’è un suo verso che mi sembra il più straordinario della nostra lingua o di ogni lingua umana:

seminai la mia gioia in cima ad una canna

Si può trovare un luogo meno riparato, meno sicuro, più oscillante ed esposto alle intemperie, su cui costruire la propria felicità? C’è una volontà nell’incapacità di essere felici? Nel crudele eppure sublime gioco dell’introspezione, quando a forza di scandagliare, sondare, cercare di comprendere, forse non compiamo che un’opera di lenta desquamazione, uno sfogliare continuo che conduca alla pelle originaria, alla purezza di un tempo remoto, non contaminato dalla cosiddetta vita reale, affinché possiamo sostare in quel limbo senza tempo, senza tensioni, in cui non dobbiamo dire più niente a nessuno, in cui possiamo semplicemente galleggiare, sospinti da un’onda leggera, senza meta, senza sogni, in un silenzio ovattato che ci riporta alle acque rassicuranti del grembo materno, dove la vita è soltanto un mormorio e la luce l’intuizione di un riverbero.

Nel 1808, a ventidue anni, aveva già pubblicato i suoi versi su alcune riviste, Hugo si accorse subito di lei, ne rimase affascinato, e diventò uno dei suoi amici più cari.

Anima mia, librati su questa folla ignara,

libero uccello immergiti nel cielo spalancato.

Vai a vedere! E torna dopo avere toccato

il sogno… il mio bel sogno che questa terra ignora.

 /

Quanto a me, sia silenzio, ne va della mia vita.

Mi chiudo dove nulla, più nulla mi ha seguita.

E dal mio nido stretto, che tace il suo lamento,

di fianco alla mia sorte fluire il mondo sento,

 /

quel secolo che fugge ruggendo a queste porte

e via con sé trascina, simili ad alghe morte,

nomi cruenti e voti e vani giuramenti

e puri fiori in treccia con nomi dolci e ardenti.

 /

Anima mia, librati su questa folla ignara,

libero uccello immergiti nel cielo spalancato.

Vai a vedere! E torna dopo avere toccato

il sogno… il mio bel sogno che questa terra ignora.

(Maria Luisa Spaziani, Donne in poesia)

 

Nel 1817 sposa l’attore Prosper Lanchantin, detto Valmore, anche se il vero amore della sua vita fu Henri de Latouche, a parere di molti suo amante per ben 30 anni, anche se andava e veniva di continuo e spesso spariva per lungo tempo senza dare notizie di sé. Lo si ritrova in numerose poesie con il nome di Olivier, in particolare nelle raccolte Elegie (1819), Poesie (1820), Pianti (1833), Poveri fiori (1839), Preghiere (1843).

Taci, sorella, ché il passato brucia.

Taci il suo nome, ché il suo nome è lui.

Ostinarsi sui beni perduti

è come andar con l’onda che ripiega.

 /

Quel nome che mi è ardore e mi è dolcezza,

quel nome, quando appena ora mi tocca,

come un fuoco mi avvampa nella bocca.

Sorella, non parlare.

(Maria Luisa Spaziani, Donne in poesia)

 

La povertà fu una costante di tutta la sua vita. Malgrado l’indulgenza di Valmore e il suo affetto per lei, dopo una decina d’anni di matrimonio il talento artistico dell’uomo declina sempre più e lei, per non abbandonarlo è costretta a rinunciare a parti importanti e perfino a supplicare il suo editore per avere una mano d’aiuto, anche perché le continue malattie dei figli richiedono ulteriori spese.

Mia cara Pauline, se penso alle due figure centrali della mia vita, ai due pilastri del mio povero tempio, penso a te e a Valmore. Nessun altro mi è stato vicino, e dopo il 1843, dopo l’ultimo mio libro accettato da un editore senza dover insistere e supplicare, “Preghiere”, la mia vita non è stata che miseria, dolore, lutti e delusioni. Odio i traslochi a cui mi ha sempre costretto la mia vita difficile ed errabonda, verso case sempre più povere e scomode, al quarto o al quinto piano dove appunto vivono i poveri. La lotta per procurarmi denaro non ha smesso un giorno. Per tutta la mia vita. È duro, a settant’anni, fare cinque piani con le borse della spesa. Mi aiuta un fatto ben strano: nonostante le terribili esperienze continuo a pensare che una risoluzione ci sia, che i tempi cambieranno. Ma mi contraddico e piango. Sono come quelle creature impacciate nei movimenti, legate da qualche incantesimo, che sentono il suono della diligenza che sta per partire e che se la vedono sfilare via sotto gli occhi senza riuscire a salirci.

(Maria Luisa Spaziani, Donne in poesia)

Tutti i suoi cinque figli morirono quando lei era ancora viva, soltanto uno, Hippolyte, le sopravvisse e le fu talmente legato da rinunciare addirittura a sposarsi. Tormentata per tutta la vita da problemi materiali, turbamenti sentimentali e continue perdite di persone amate, Marceline riversò il dolore che la devastava in un’abbondante produzione poetica, completata da novelle, racconti per bambini e romanzi. A partire dal 1825 circa, abbandonò le scene per dedicarsi unicamente alla scrittura i cui temi saranno, oltre al classico amore romantico, anche altri meno sfruttati: handicappati, infermi, poveri, carcerati (L’esclave, Le banni, Un pauvre, Dans la rue, Le mendiant…) e l’inevitabile voce della morte e dell’assenza.

Les femmes, je le sais, ne doivent pas écrire ; / J’écris pourtant

(Le donne, lo so, non devono scrivere, tuttavia io scrivo)

Ha scritto ben 25.000 versi, un migliaio di pagine di prosa e più di 3.000 lettere. A proposito del suo stile, Marc Bertrand, uno dei maggiori studiosi di Marceline ha detto: Diciamo subito che il suo stile non è tradizionale. Non è andata a scuola e non ha studiato la retorica. Direi più che altro che è creativo, cioè al tempo stesso innovativo e soprattutto indipendente. Marceline è fra i primi autori a tenere in considerazione la sonorità delle parole.

Marceline aveva già fecondato la fantasia di Baudelaire scoprendo, lei, le famose corrispondenze, osando, contro ogni logica, dire che il verde è acido, che il silenzio è verde, che l’azzurro è caldo. La sua nuova sensibilità apre una strada importantissima, che porterà fino a Proust e oltre.

(Maria Luisa Spaziani, Donne in poesia)

Tutto questo però non è stato sufficiente a renderla famosa attraverso i secoli, mantenendone vivo il ricordo. Essere donna, se da un lato ha reso più facile farla cadere nell’oblio, d’altra parte le ha concesso la libertà di osare. Partendo dunque da una posizione di inferiorità si è sottratta più facilmente alle ferree leggi che la metrica e la retorica dell’epoca imponevano, cosa che le ha permesso di creare una poesia innovativa, più attenta alla musicalità e ai contenuti.

foto di Nadar 1854Marceline, muore nel 1859 a 73 anni a causa di un cancro che l’aveva colpita tre anni prima, con lei si spegne la voce di una donna che era riuscita a raggiungere il massimo grado di espressività lirica, che fece da precursore ai maestri della poesia francese moderna e che, per usare le parole di Baudelaire, di qualunque argomento scrivesse, il suo canto conservava sempre l’accento delizioso dell’eterno femminino: niente cose orecchiate, niente ornamenti fittizi. Perché Marceline è stata una donna, sempre e assolutamente una donna, e in tutte le bellezze naturali della donna ha raggiunto un grado straordinario di espressione poetica.

Maria Luisa Spaziani ha tradotto Marceline Desbordes-Valmore in Liriche d’amore (Gallino), di più recente pubblicazione è il contributo di Danilo Vicca, Marceline Desbordes-Valmore. Poesie (Aracne). Qui di seguito propongo due esempi di impressionante modernità, due poesie tradotte letteralmente, senza pretese, proprio per mettere in evidenza la potenza della sua voce:

Les roses de Saadi

J’ai voulu ce matin te rapporter des roses ;
Mais j’en avais tant pris dans mes ceintures closes
Que les nœuds trop serrés n’ont pu les contenir.

Les nœuds ont éclaté. Les roses envolées
Dans le vent, à la mer s’en sont toutes allées.
Elles ont suivi l’eau pour ne plus revenir ;

La vague en a paru rouge et comme enflammée.
Ce soir, ma robe encore en est tout embaumée…
Respires-en sur moi l’odorant souvenir.

(poésies inédites, 1860)

Le rose di Saadi

Stamattina volevo portarti delle rose
ma ne ho messe così tante nel mio corsetto
che i lacci troppo stretti non hanno potuto trattenerle.

I nastri sono saltati. Le rose sono volate via
nel vento, e sono giunte tutte al mare.
Hanno seguito la corrente per non ritornare più;

l’onda appariva rossa, come se fosse in fiamme.
Stasera il mio vestito ne conserva ancora il profumo…
Respirane su di me l’odoroso ricordo.

(Poésies inédites, 1860)

Dors !

L’orage de tes jours a passé sur ma vie ;
J’ai plié sous ton sort, j’ai pleuré de tes pleurs ;
Où ton âme a monté mon âme l’a suivie ;
Pour aider tes chagrins, j’en ai fait mes douleurs.

Mais, que peut l’amitié ? l’amour prend toute une âme !
Je n’ai rien obtenu ; rien changé ; rien guéri :
L’onde ne verdit plus ce qu’a séché la flamme,
Et le coeur poignardé reste froid et meurtri.

Moi, je ne suis pas morte : allons ! moi, j’aime encore ;
J’écarte devant toi les ombres du chemin :
Comme un pâle reflet descendu de l’aurore,
Moi, j’éclaire tes yeux ; moi, j’échauffe ta main.

Le malade assoupi ne sent pas de la brise
L’haleine ravivante étancher ses sueurs ;
Mais un songe a fléchi la fièvre qui le brise ;
Dors ! ma vie est le songe où Dieu met ses lueurs.

Comme un ange accablé qui n’étend plus ses ailes,
Enferme ses rayons dans sa blanche beauté,
Cache ton auréole aux vives étincelles :
Moi je suis l’humble lampe émue à ton côté.

(Elégies, 1819)

DORMI!

La bufera dei tuoi giorni ha attraversato la mia vita;

mi sono piegata alla tua sorte, ho pianto le tue lacrime;

ovunque la tua anima conducesse la mia, io l’ho seguita;

per alleviare i tuoi dolori, li ho fatti miei.

 

Ma, cosa può fare l’affetto? L’amore ghermisce l’anima intera!

Non ho ottenuto nulla; niente è cambiato; niente guarito:

l’onda non fa più rifiorire quel che la fiamma ha inaridito,

e il cuore pugnalato rimane freddo e straziato.

 

Io non sono morta: su! Io amo ancora;

allontano le ombre dal tuo cammino:

come un pallido riflesso originato dall’aurora,

io illumino i tuoi occhi; io riscaldo la tua mano.

 

Il malato assopito non si accorge della brezza

dell’alito rianimante che gli asciuga il sudore;

ma un sogno ha piegato la febbre che lo spezza;

dormi! La mia vita è il sogno in cui Dio ripone la luce.

 

Come un angelo abbattuto che non spiega più le ali,

imprigiona i raggi nella sua bianca bellezza,

nascondi la tua aureola risplendente:

io sono l’umile lucerna commossa al tuo fianco.

(Elegie, 1819)

34 commenti

Archiviato in donne e scrittura, donne in poesia, poesia

34 risposte a “Marceline Desbordes-Valmore

  1. Che grandioso ritratto! Arrivato in fondo alla lettura, sono pieno d’ammirazione sia per te che per lei.

  2. Mi piace molto ciò che scrivi a proposito della “lenta desquamazione”. Mi sembra una bella espressione per designare il processo poetico tout court, desquamazione di parole, in fondo. Ho letto le poesie di Marceline Desbordes-Valmore nell’antologia de “I poeti maledetti” e questa tua analisi mi riporta indietro a qualche anno fa, quando lessi questo libro. E’ l’unica donna inclusa nella raccolta e leggendo questo tuo brano capisco meglio perché. Un caro saluto.

  3. Parlare di poesia è difficile ma parlare di poesia al femminile in termini remoti lo è ancora di più. Il ritratto che ha delineato di Marceline Desbordes è veramente eccezionale come profonde e intense sono le sue poesie, Niente astruserie come tanto spesso si legge oggi in nome di una presunta modernità ma parole semplici che vanno diritte alla mente.
    Quello che colpisce è proprio la semplicità delle parole che traducono delle immagini o delle sensazioni.
    Ad esempio in DORMI! scrive
    Il malato assopito non si accorge della brezza
    dell’alito rianimante che gli asciuga il sudore;
    ma un sogno ha piegato la febbre che lo spezza;
    dormi! La mia vita è il sogno in cui Dio ripone la luce.
    E’ disarmente la semplicità con cui descrive lo stato del malato. Niente metafore, niente parole vuote ma tutto in maniera essenziale.
    Leggerti è sempre un valore aggiunto perché riesci a tradurre i pensieri degli autori in parole semplici e schiette.
    Un grande abbraccio

  4. non poteva che essere eccezionale, fuori dal comune, un “tuo” personaggio in arte

    grazie Maria

  5. Non conoscevo questa grande poetessa, e perciò inizio col ringraziarti di averla proposta. In più con la passione che riservi alle donne che hanno lasciato un segno nella letteratura, di sapienza e originalità nel proprio esprimersi.
    Ho provato tanta emozione nel leggerne i versi, e una grande ammirazione per la grandezza della sua vita, il coraggio con cui ha affrontato lutti e avversità. Mi è venuto facile associare molte delle sue peripezie ad alcune mie vicissitudini… ma sono sicura che lo hai pensato anche tu.
    Il dolore e le perdite amplificano la coscienza di chi già tende alla sublimazione, al fuoco alchemico che fa nascere arabe fenici dalle braci.
    Quando poi a questo si unisce l’estro creativo, e ancor più la passione femminile, forte e soave a un tempo, attenta alle cose della terra ma con la tensione perenne verso il cielo, ecco che l’Arte diventa il solo modo di trasformare in Bellezza la propria esistenza.
    Che grande donna, questa Marceline! E come sono contenta che tu abbia riservato la tua originalissima modalità percettiva e recensoria anche alla Poesia.
    D’altra parte anche i grandi poeti da te menzionati ne avevano riconosciuto il valore.
    Tu però riesci a far emergere sempre, in ogni scrittura che proponi, la tua acutissimma capacità di scandagliare oltre il pensiero, riesci a porgere l’artista e la persona, ne cogli l’essenza più profonda.
    E fai sentire tutti intensamente partecipi di questo “altro”…
    Grazie!
    Ti abbraccio con la gratitudine e l’affetto con cui si abbracciano le anime.

    cri

  6. NOn la conoscevo e adesso mi hai regalato la sua poesia, la sua forza. E’ stata una donna con l’anima grande e ne ha scritto; è una grande fortuna che ne abbia scritto e anche che tu ne scriva, che tu scriva come fai sempre. Grazie.

  7. Un personaggio straordinario, che tu hai dipinto in modo egregio.
    Purtroppo in Italia pubblicano capre come Licia Triosi (fosse almeno bella :-P), e ciò è conseguenziale: altrimenti “Repubblica” o “Il Corriere” ti avrebbero già notata.
    Baci*

  8. O.T. rido ancora, quando ricordo un tuo commento su G.F. Borelli 😀

  9. Nemmeno io avevo mai letto niente di Marceline. Così l’impressione di lettura è più libera e spontanea, priva di soprastrutture e pregiudizi critici. Quello che appare è una grande naturalezza e la capacità di esprimere in maniera autentica concetti che altri paludavano ai suoi tempi in forme più strutturate e appariscenti. Fare buona letteratura senza restare avviluppati e senza farsi soffocare dal dilagante retoricume era allora privilegio di pochi buoni poeti.

  10. Non la conoscevo, ma ci sei tu, cara Maria, sempre alla ricerca di letterati e poeti di qualità, ci sei tu che con la tua attenta analisi porti a noi lettori informazioni colte che sono un raggio di luce in questo mondo così ordinario. Una poetessa fuori dal comune per l’epoca, una donna eclettica, una creativa che visse una vita intensa e che purtroppo affrontò periodi duri, anche la morte dei figli e la miseria. Interessante la riscoperta e la traduzione delle poesie che hanno un’armonia limpida e coinvolgente.
    Buona domenica, bravissima Maria, ti lascio un abbraccio.
    annamaria

  11. Grazie per averci fatto conoscere questa poetessa sfortunata e geniale, ingiustamente dimenticata… straordinaria!

  12. invecedistelle

    Bellissime le poesie di Marceline Desbordes, hai reso perfettamente l’essenza di questa donna.
    Alla domanda se esiste una volontà ad essere infelici mi sento di rispondere affermativamente perchè la volontà è vicina al desiderio e questo alla mancanza. L’infelice preferisce restare nel proprio stato piuttosto che il nulla, la noia, l’abulia.

    • Invecedistelle, ti ringrazio… a proposito dell’infelicità credo che tu abbia ragione, inoltre è uno stato che ispira parecchio… tuttavia cerco sempre di ricordarmi che fa parte di quei giochetti con i quali la mente ci tiene ancorati a questa orribile dimensione, pertanto è meglio fare in modo che non abbia troppo potere decisionale…
      baci

  13. Sono capitato qui per caso, e spero che voglia gradire i miei complimenti (poca cosa, lo so): i suoi scritti sono di rara profondità, oltre che precisi e curati fin nei particolari. Grazie.

  14. Ma che bella presentazione e che bella poetessa di cui ignoravo l’esistenza. Quando leggo certi giudizi, tipo: Il poeta (o la poetessa) più nota del ventesimo secolo… (o del diciannovesimo, che è uguale), la poesia più bella dei tempi attuali e sciocchezze del genere, io rido in corpo ghignando contemporaneamente di rabbia: sono opinioni ingiuste. Forse che conosciamo tutte le poesie di tutti i poeti di quel secolo e possiamo, quindi, dare una supposizione plausibile, oculata almeno per paragoni? Non esiste. Oltretutto, fra quelli emersi, esistono i poeti ignoti, io mi considero tale e mi chiamo poeta tanto per capirci, ma il concetto è troppo elevato per me, quindi non sono un poeta né una poetessa, sono una persona che ama la poesia.
    Quest’autrice dimostra quanto la più tremenda sofferenza possa trasformarsi in poesia ed è un’antesignana delle trasposizioni tanto usate oggi: Il verde è acido (dalla vista al gusto), il silenzio è verde (dall’udito alla vista), l’azzurro è caldo (dalla vista al tatto). Certo è figlia del Romanticismo in cui viveva, ma sicuramente ha uno stile secco e non adorno come piace oggi.

    • Cara Mimma, sono d’accordo… purtroppo per molti è sufficiente mettere delle parole in colonna per credere di avere scritto una poesia, invece non è così… sono contenta di avere avuto l’opportunità di far conoscere questa donna così coraggiosa e piena di talento che a mio avviso è ingiustamente dimenticata…
      un abbraccio

  15. Egregia signora Maria, vedo che qui da lei c’è qualcuno che si domanda cosa siano la poesia e l’essere ‘poeta’. Vorrei offrire uno spunto di lettura riguardo un poeta praticamente sconosciuto, con il link che segue, senza chiederle alcun impegno alla lettura, né a lei, né a suoi lettori: lo faccio esclusivamente perché il poeta di cui parlo non merita, secondo me, il ferreo ostracismo che gli è stato comminato. Ecco, per chi lo volesse il link:
    http://krimisa.blogspot.it/2013/04/lorenzo-calogero-premessa-di-g-tedeschi_20.html

  16. Raul Bucciarelli

    L’ha ribloggato su daisuzoku.

  17. Pingback: accadde…oggi: nel 1786 nasce Marceline Desbordes – Valmore, di Lorenzo de Vanne | daniela e dintorni

  18. Pingback: accadde…oggi: nel 1786 nasce Marceline Desbordes Valmore | daniela e dintorni

Lascia un commento